Sei arcistufo delle pubblicità online che si aprono ogni 2 secondi? Vorresti sapere cos’è un AdBlock e come installarlo?
In tal caso, benvenuto in questa guida in cui tratterò l’argomento a 360°.
Blocca tutte le pubblicità e nascondi il tuo indirizzo IP con 1 click
Contenuti dell'articolo
Cos’è un AdBlock
In via generale, gli Ad Block sono dei software il cui scopo è quello di rimuovere o, in alternativa, cambiare il contenuto pubblicitario presente in qualsiasi pagina web.
All’atto pratico, tali contenuti possono essere immagini, video, ma anche animazioni e finestre pop-up che si aprono all’impazzata.
Solitamente, questi Ad Blocker si presentano come estensioni per il browser, ma anche per il router, in modo da bloccare la pubblicità “a monte”.
Detto ciò, utilizzare questi software comporta diversi vantaggi, quali:
- pagine che si caricano più in fretta, specialmente quelle in cui sono presenti diversi elementi multimediali.
- Minore spreco di risorse di sistema.
- Aumento del grado di protezione della propria privacy, dal momento che gli ads pubblicitari vengono realizzati “su misura” utilizzando proprio i nostri dati.
Bene, ora che hai compreso meglio cos’è un AdBlock, nei prossimi paragrafi ti elencherò i migliori, ma anche quelli da cui stare alla larga.
Quali sono i migliori Ad Block
- AdLock
- AdBlock
- R.O.B.E.R.T. di Windscribe
- Threat Protection di NordVPN
- CleanWeb di SurfShark
- Private Browser di CyberGhost
1. AdLock
Inizio con il parlarti di AdLock che non è una semplice estensione, ma un software vero e proprio. È considerato una sorta di “pilastro” dal momento che è in circolazione da parecchio e i suoi utenti sono piuttosto soddisfatti.
Non a caso, è utilizzato quotidianamente da più di 3 milioni di persone in tutto il mondo.
Una volta installato questo particolare ad blocker non dovrai fare nient’altro, dal momento che lavora in piena autonomia.
Nello specifico, provvederà – anche tramite dei filtri personalizzabili – a bloccare:
- popup
- Banner flash
- Annunci video
- Banner con codici malware
- Bug della rete che potrebbero mettere a rischio i tuoi dati.
2. AdBlock
Proseguiamo con AdBlock, probabilmente il prodotto più famoso, dal momento che la sua denominazione viene utilizzata anche per indicare comunemente questo genere di software.
Prima di tutto, non bisogna confonderlo con “AdBlock Plus”, sebbene la loro denominazione sia praticamente identica.
Il primo è un’ottima estensione, l’altra, invece, una ciofeca che troverai più avanti nella lista nera.
Detto ciò, è in grado di rilevate la quasi totalità delle intromissioni e bloccarle sul nascere. Tuttavia, da comunque la possibilità di creare una sorta di “White List” in cui inserire solo i siti di cui ti interessa ricevere qualche offerta.
3. R.O.B.E.R.T. di Windscribe
R.O.B.E.R.T. è un’estensione creata da Windscribe, una compagnia che opera nel settore della Cyber Security offrendo, in primis, il servizio VPN.
Oltre a bloccare ogni sorta di pop-up, finestra, video e/o animazione, funge anche da “parental control”.
Tra i suoi vantaggi troviamo la completa personalizzazione delle impostazioni, ma anche il fatto che, ad ogni cambiamento, non è necessario riavviare la macchina.
In pratica, le tue impostazioni diventano attive fin da subito.
Scendendo un po’ più nello specifico, R.O.B.E.R.T. protegge la nostra privacy intervenendo sui DNS, ovvero il “Domain Name System” che puoi approfondire tramite la mia guida.
4. Threat Protection di NordVPN
Sebbene anche Threat Protection sia un’estensione per browser, questa è compresa nel pacchetto NordVPN, una delle aziende leader a livello mondiale nella Cyber Security.
Ad ogni modo, questo ad blocker interrompe sul nascere qualsiasi tentativo di connessione accidentale a siti pericolosi, facendo apparire l’apposito avviso.
Non solo, Threat Protection di NordVPN esegue automaticamente anche la scansione dei download, provvedendo – in modo autonomo – alla rimozione di eventuali malware.
Infine, tra le sue funzionalità più esclusive troviamo il “Trimmer” degli URL, ovvero uno strumento in grado di “tagliare” i link che visiti.
In questo modo, anche se dovessi subire un’intrusione nei tuoi sistemi, nessuno potrà mai risalire alla tua cronologia.
5. CleanWeb di SurfShark
Anche CleanWeb è un prodotto “partorito” dalla casa madre SurfShark, un’altra azienda di riferimento nel settore delle VPN.
Che dire, si tratta, senz’altro, di un’ottima estensione, in grado di bloccare ogni sorta di ads o tentativo di tracking.
Non solo, al pari del precedente, anche questa estensione è in grado di bloccare i tentativi di connessione accidentale a siti web malevoli.
Degna di nota è la sua versatilità, dal momento che è compatibile con:
- Windows
- macOS
- Android
- iOS
- Android TV
6. Private Browser di CyberGhost
Chiudiamo la rassegna con questo particolare Ad Block di casa CyberGhost (altra azienda leader nei servizi VPN).
Come puoi intuire tu stesso dalla denominazione “Private Browser”, non si tratta di una semplice estensione, ma di un browser vero e proprio.
Insomma, invece che “mettere qualche pezza” sui prodotti degli altri, meglio usarne uno studiato e realizzato appositamente per garantire determinate prestazioni.
Detto ciò, oltre a non tenere traccia della cronologia, questo browser blocca anche i fastidiosi ads o le finestre pop-up in modo automatico.
Altra nota di merito è il fatto che lo stesso non interagisce con Google che, come sappiamo, traccia i suoi utenti anche quando navigano in “incognito”.
AdBlock da evitare come la peste
- Adblock Plus
- HD for YouTube
- uBlock Plus
- AdRemover for Google Chrome
- Suberblock Adblocker
- Webutation
Evito di entrare nei dettagli perché sarebbe tempo perso. Nella migliore delle ipotesi sono app che bloccano poco o nulla.
Nel peggiore dei casi, invece, sono le stesse estensioni a tracciare le tue attività per rivenderle a terzi.
Per non parlare di quelle volte in cui, alcune di queste, si sono rivelate dei veri e propri malware spacciati per programmi utili.
Lo so, la tentazione del gratis è forte. Tuttavia, dobbiamo sempre tenere a mente che, se il prezzo è “zero”, molto probabilmente è perché il prodotto siamo noi.
Come installare un AdBlock
- Per prima cosa, devi scaricare l’estensione. Ti consiglio Threat Protection di NordVPN.
- Procedi con l’installazione dell’intero pacchetto e imposta user name e password per poter accedere al servizio.
- Chiudi tutti i browser e lancia NordVPN facendo click (o tap) sulla sua icona.
- Accedi inserendo lo usare name e la password.
- Ora, clicca (o fai tap) sul simbolo dello scudo posizionato in alto a sinistra.
- Infine, clicca (o fai tap) sul bottone di Threat Protection per mettere questa estensione in modalità “on”.
Ecco come installare un Ad Blocker degno di questo nome. Vedi tu stesso che non serve essere uno smanettone, dal momento che tali prodotti di fascia alta sono stati appositamente ideati tenendo conto della User Experience.
Insomma, è più difficile beccarsi un malware che installare un ad blocker del genere.
Cos’è la VPN e perché usarla insieme agli AdBlock
Come già anticipato, i migliori ad block sono quelli offerti dalle varie compagnie che lavorano nel settore delle “VPN” o “Virtual Private Network” che dir si voglia.
Molto semplicemente, sono dei software che ti permettono di navigare attraverso un sistema di server sparsi per il mondo.
Ognuno di questi ha un suo indirizzo IP che noi utenti possiamo utilizzare al posto di quello assegnatoci dal provider di rete.
In pratica, è quello che rivela la nostra identità, la nostra posizione geografica e le nostre attività online.
Ecco perché anche il migliore degli Ad Blocker risulta poco efficace se non usato in accoppiata con una di queste Top 3 VPN.
Perché queste 3?
- Sono facili da installare e da utilizzare, così come sono compatibili con tutti i devide e sistemi.
- Coprono fino a 90 paesi del mondo, Italia inclusa.
- Offrono ottime prestazioni, di conseguenza navigherai sempre alla velocità della luce.
AdBlock: sezione F.A.Q.
Eh, lo so. Certi argomenti possono risultare davvero ostici per i non addetti ai lavori.
Nonostante ciò, non preoccuparti, dal momento che ho realizzato questa sezione F.A.Q. proprio per chiarire gli ultimi eventuali dubbi e perplessità.
Non a caso, ho raggruppato le domande più ricercate in rete proprio dagli utenti italiani.
1. Che cosa sono gli AdBlock?
AdBlock è il nome di un software creato dallo statunitense Michael Gundlach. Oggigiorno, però, la denominazione del software viene utilizzata per indicare – in modo generico – qualsiasi estensione da installare sul browser (o programma “stand alone”) finalizzata proprio al blocco degli ads.
2. A cosa serve AdBlock?
Gli Ad Block servono, per l’appunto, a bloccare gli ads, ovvero pubblicità che bombarda noi visitatori sotto varie forme: banner, finestre pop-up, piuttosto che suoni o animazioni di vario genere.
Queste, non rappresentano solo una mera seccatura, ma sono da considerarsi una vera e propria violazione della nostra privacy, dal momento che pregiudicano in pieno la nostra sicurezza su Internet.
Infatti, queste pubblicità rispecchiano in pieno i nostri gusti o interessi, proprio perché vengono realizzate in base ai nostri dati di navigazione che sono raccolti ed elaborati a nostra insaputa.
3. Come si fa a togliere AdBlock?
Se hai installato un Ad Block truffa, rimuovilo al più presto entrando nelle impostazioni del browser e rimuovendo il componente aggiuntivo.
Se, invece, hai installato un Ad Blocker “stand alone”, allora lo devi rimuovere entrando nelle impostazioni di sistema e provvedere alla disinstallazione.
4. Come avere AdBlock gratis?
Scarica una delle VPN che ti ho consigliato (SurfShark, CyberGhost o NordVPN) e otterrai i loro Ad Block gratis.
Naturalmente, ti consiglio vivamente di lasciar perdere tutti i software e/o le estensioni che ho messo in lista nera poco fa.
5. Quanto costa un Ad Blocker?
I migliori AdBlock non costano nulla, perché offerti gratuitamente all’interno dei pacchetti VPN dedicati proprio alla tutela della nostra privacy a 360°
Riepilogo finale su cos’è un AdBlock e perché installare quello giusto
- Originariamente, L’AdBlock era solo un’estensione per browser creata dall’americano Michael Gundlach.
- Attualmente, però, con questo termine vengono indicati tutti i software progettati per tale scopo, sebbene, a livello puramente commerciale, abbiano tutti una denominazione diversa.
- Ovviamente, non tutti gli Ad Blocker sono uguali: alcuni sono prodotti validi e utili. Altri, invece, vanno dall’inutile al dannoso, dal momento che diversi malware vengono messi in circolazione spacciati proprio da app apparentemente leggittime.
- A tal proposito, stai alla larga da Adblock Plus, HD for YouTube , AdRemover for Google Chrome e Webutation.
- Utilizza, invece, gli Ad Block compresi nei pacchetti Cyber Security di aziende come NordVPN, SurfShark e CyberGhost.
- Oltre a bloccare ogni sorta di pubblicità, ti permettono di nascondere il tuo reale indirizzo IP che rivela la tua identità, posizione geografica e attività sul web.
- Costano come qualche caffè al mese, ma sfruttando i multi-login puoi dividere la spesa con chi vuoi!
Blocca tutte le pubblicità e nascondi il tuo indirizzo IP con 1 click