Stai cercando una recensione su NordVPN che sia aggiornata e davvero esaustiva? Beh, in tal caso prenditi 5 minuti di pausa ed entriamo subito nel vivo del topic.
Approfitta dello sconto riservato ai miei Lettori e scarica NordVPN con il 63% di sconto!
Informazioni preliminari su NordVPN
- La prima versione di NordVPN è stata lanciata nel 2012 e, all’epoca, altro non era che un progetto realizzato da “quattro amici d’infanzia”, come riportato sul sito ufficiale.
- La compagnia ha sede a Panama, un paese la cui legislazione non prevede il salvataggio e la catalogazione dei dati.
- NordVPN, insieme ad altre 5 compagnie, è uno dei membri fondatori della “VPN Trust Initiative”, un gruppo che ha lo scopo di promuovere la sicurezza online.
- Nel 2019, NordVPN ebbe alcuni vicissitudini con il governo russo che decise di rendere i suoi server non disponibili per la propria popolazione.
- Recentemente, la compagnia ha lanciato il programma “Bug Bounty”, grazie al quale chiunque può segnalare a NordVPN eventuali problemi o criticità riguardanti le performance e/o la sicurezza.
- La compagnia sottoscrive la politica “no log” senza riserve, ovvero una condizione contrattuale che impedisce la registrazione e il salvataggio dei dati di navigazione.
Scheda tecnica di NordVPN
Traffico dati | illimitato |
Tipo di rete | privata |
Crittografia | AES-256-CBC, AES-256-GCM |
Server Switches | Illimitati |
Server | 5200+ |
Indirizzi IP | n/a |
Protocolli | IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx (WireGuard) |
Devices Supportati | Windows, macOS, Android, iOS, Linux |
Supporto OpenVPN | Supporto per SSL-based OpenVPN protocol |
Tipo di supporto | ticket, 24/7 chat |
Soddisfatti o rimborsati ? | 30 giorni |
Nazioni coperte | 60+ nazioni, Italia inclusa con svariati server |
Multi Login | fino a 6 multi-login |
Interfaccia NordVPN: come si presenta?
NordVPN si presenta come un software, ovvero un’applicazione dotata di interfaccia grafica. Questa permette all’utente di attivarla, ma anche di gestire in modo pratico e veloce tutte le funzionalità di cui parlerò tra poco.
Attualmente, è disponibile per i seguenti sistemi operativi:
- Windows
- macOS
- Android
- iOSLinux
Non solo, è anche compatibile con i seguenti router:
- Asus: RT-AX86U, RT-AX88U (AX6000), RT-AC5300
- D-Link (richiede di eseguire il flashing con DD-WRT): DIR-885L, DIR-895L
- Linksys (richiede di eseguire il flashing con DD-WRT): EA8500, WRT1900ACS, WRT3200ACM
- Netgear (richiede di eseguire il flashing con DD-WRT): R7500, R7800, R8500, R9000
Inoltre, NordVPN può essere installata anche sulle smart TV, quali:
- Android TV
- Apple TV
- Chromecast
- Roku
- Fire TV Stick
Infine, se sei un appassionato di gaming, sappi che NordVPN è compatibile anche con le principali consolle e device:
- Playstation
- Xbox
- Oculus quest
- Nintendo Switch
Principali funzionalità di NordVPN
Attualmente, NordVPN offre le seguenti funzionalità:
- Threat Protection
- Meshnet
- Dark Web Monitor
- IP dedicato
- Split Tunneling
- Kill Switch
- Double VPN
- Smart Play
- DNS Privato
- TOR over VPN
Che dire, senza dubbio un sacco di funzionalità davvero interessanti. Nei sotto-paragrafi a seguire farò una breve rassegna di ciascuna.
1. Threat Protection
Iniziamo la rassegna delle funzionalità di NordVPN con “Threat Protection”, il cui scopo è quello di difenderti da malware e tracker.
Insomma, 2 tipi di minacce informatiche oramai molto comuni e decisamente fastidiose. Detto ciò, la particolarità del Threat Protection è che quest’ultimo riesce ad individuare una possibile infezione prima che il download venga completato.
Così facendo, il tuo dispositivo non viene infettato, sia che tu abbia la VPN attiva piuttosto che spenta.
2. Meshnet
Senza entrare in dettagli troppo tecnici, “Meshnet” ti consente di creare una rete LAN privata con cui accedere in sicurezza ad altri dispositivi connessi.
Non solo, ti permette anche di condividere dati e file senza intermediari, così come organizzare sessioni di gaming con utenti che si trovano anche in capo al mondo.
Si tratta di una funzionalità “nuova di zecca” che la compagnia ha deciso di regalare a tutti gli utenti NordVPN. In alternativa, si può provare gratis e valutarla di persona.
3. Dark Web Monitor
Sapevi che molti account (di qualsiasi genere) finiscono sul Dark Web dopo essere stati hackerati? Nell’ipotesi succedesse una cosa del genere sarebbe davvero dura rintracciarli “manualmente”.
Per fortuna, esiste la funzionalità “Dark Web Monitor” che analizza la “parte oscura” di Internet e che ti avvisa in tempo reale qualora rilevi un uso non autorizzato delle tue credenziali.
In questo modo puoi prendere provvedimenti alla svelta, magari cambiando password e optando anche per una così detta “autenticazione a 2 fattori”.
4. IP dedicato
Normalmente, quando si sta usando una VPN si acquisisce sì un nuovo indirizzo IP. Molto spesso, però, questo viene condiviso con altri utenti.
La funzione “IP dedicato”, invece, ti permette ti acquisirne uno nuovo “in esclusiva”, tanto per capirci.
Dopodiché, per aumentare il livello di sicurezza, sappi che esiste la possibilità di “blindare” un account o l’hosting di un sito indicando espressamente uno o più indirizzi IP “autorizzati”, in aggiunta ai soli user ID e password.
Di conseguenza, puoi tranquillamente indicare quello ottenuto proprio grazie alla funzionalità “IP dedicato” di NordVPN.
5. Split Tunneling
Certo, è importante avere sempre un’ottima VPN installata sui propri dispositivi. Tuttavia, ci sono dei casi – sebbene limitati – in cui sarebbe “controproducente” averla attiva.
Ti faccio un esempio molto banale. Hai presente una qualsiasi app per le previsioni meteo?
Ecco, se ti trovi in Italia ma la tua posizione server della VPN è l’Australia (tanto per dire), le previsioni del tempo risulterebbero del tutto sfalsate, ovviamente.
Grazie alla funzionalità “Split Tunneling” puoi indicare a NordVPN quali app a cui non crittografare il traffico tramite i suoi server. Io, personalmente, la trovo molto comoda.
6. Kill Switch
Nonostante il “Kill Switch” sia, oramai, una “funzionalità di serie” presente in tutte le migliori VPN, vale comunque la pena spendere 2 parole in merito.
In cosa consiste? Beh, ogni tanto capita che la connessione possa cadere, giusto? Quando succede, il “Kill Switch” fa sì che la VPN si riattivi qualche istante prima del ripristino della linea.
Ciò per evitare una possibile fuga di dati: sebbene sia questione di frazioni di secondi, alcuni algoritmi potrebbero comunque rilevare il tuo reale indirizzo IP.
7. Double VPN
Come si può facilmente intuire, la funzionalità “Double VPN” ti permette di effettuare una doppia crittografia del traffico. Insomma, grazie ad essa riduci a “sotto zero” le possibilità di essere tracciato.
Detto ciò, il principio di funzionamento è piuttosto semplice. Ti connetti ad un server di NordVPN e, prima di raggiungere il sito o la pagina di tuo interesse, ne attraversi uno ulteriore.
Naturalmente, non dovrai farlo manualmente. Ti basta attivare la funzionalità ed il gioco è fatto.
8. Smart Play
La funzionalità “Smart Play” di NordVPN è una sorta di “combo” tra Virtual Private Network e smart DNS.
Questi ultimi sono ottimi per raggiungere siti bloccati a causa di molteplici fattori. Purtroppo, però, lasciano il tuo indirizzo IP “vulnerabile” a possibili attacchi.
Senza contare il fatto che per accedere a diversi contenuti geo-ristretti, il solo cambio dei DNS può non essere sufficiente. Grazie a “Smart Play” non dovrai preoccuparti di nulla. Una volta attivata avrai sia un nuovo IP, che un nuovo DNS.
9. DNS Privato
Sempre restando nello stesso tema, con la funzionalità “DNS Privato” di NordVPN puoi ottenere uno o più “Domain Name Sistem” univoci che puoi utilizzare per proteggere meglio un server.
Insomma, il principio è molto simile alla funzionalità “IP dedicato”. In pratica, decidi tu chi può entrare in un determinato sistema e chi no.
Di conseguenza, vai a superare quelle che possono essere le criticità dei soliti user IP e password che possono sempre essere intercettati e utilizzati da terzi.
10. TOR over VPN
Chiudo la rassegna sulle funzionalità di punta di NordVPN con “TOR over VPN”. Oggigiorno lo sa anche mia nonna che anche TOR browser ti da un nuovo indirizzo IP ed è l’unico modo per accedere al Dark Web.
Nonostante ciò, è bene non fidarsi dal momento che rimarresti comunque “scoperto” durante l’attraversata del nodo di entrate e quello di uscita della rete TOR.
Ecco perché bisogna prima attivare una Virtual Private Network, proprio per essere protetti anche in queste fasi.
La vera figata di NordVPN è che la sua funzionalità “TOR over VPN” di permette di accedere al Dark Web con il browser che preferisci, senza dover scaricare e installare TOR.
Recensione NordVPN: protocolli utilizzati
Al momento, NordVPN utilizza i seguenti protocolli:
- IKEv2/IPsec
- OpenVPN
- NordLynx (WireGuard)
Giusto per non lasciare nulla al caso, nei sotto-paragrafi a seguire farò un breve approfondimento di ciascuno.
1. IKEv2/IPsec
In poche parole, il protocollo “IKEv2/IPsec” applica prima il sistema di crittografia sui dati, salvo poi instradare quest’ultimi nel “tunnel” VPN solo in un secondo momento.
È il protocollo ideale per chi viaggia e che, quindi, è costretto a “switchare” da reti wi-fi a reti mobili.
2. OpenVPN
Senza dubbio, il protocollo “OpenVPN” è quello più diffuso per il semplice fatto che, come si può intuire dal nome, si tratta di un sistema “open source”, di conseguenza è possibile verificare in prima persona la sicurezza dei propri dati.
Oltre ad essere estremamente sicuro grazie alle chiavi a 256 bit, è compatibile con tutti i principali sistemi operativi e funziona senza dover effettuare ulteriori settaggi particolari.
3. NordLynx (WireGuard)
Infine, termino parlandoti di “NordLynx”, un protocollo realizzato partendo dalla tecnologia di base “WireGuard”.
Tra tutti, questo è quello più recente e, sotto certi aspetti, è da ritenersi ancora sperimentale. Uno dei suoi punti di forza è il richiedere un basso impiego di risorse di rete, risultando quindi molto più “leggero” rispetto ai primi 2.
Consiglio di utilizzarlo solo quando la tua connessione è davvero pessima, in modo da non “appesantirla” troppo.
Tutto ciò che puoi fare con NordVPN
Grazie ai nuovi indirizzi IP che acquisisci grazie a NordVPN, ecco tutto ciò che puoi fare sfruttando la navigazione in incognito:
- Accedere a qualsiasi piattaforma streaming
- Scaricare file Torrent
- Accedere al Dark Web
Anche qui sarò più esaustivo con delle brevi rassegne che troverai nei seguenti sotto-paragrafi.
1. Accedere a qualsiasi piattaforma streaming
Grazie agli indirizzi IP di NordVPN puoi accedere a tutti i cataloghi nazionali di piattaforme come:
- Netflix
- DAZN
- Disney Plus
- Rai Play
- Mediaset Infinity
e molte altre ancora. Al momento non riesce a sbloccare Amazon Prime Video e Sky Go. Nonostante ciò, sono sicuro che la compagnia è già al lavoro per superare anche le geo-restrizioni di queste piattaforme.
2. Scaricare file Torrent
Alcune compagnie di Virtual Private Network non consentono la condivisione dei file Torrent. Altre, invece, si rivelano poco sicure perché registrano i dati degli utenti.
Non è il caso di NordVPN, dato che, oltre a non porre alcuna limitazione in tal senso, sottoscrive senza riserve la politica “no log”, proprio come già anticipato nella parte iniziale della guida.
In parole povere, nessuno saprà cosa farai una volta attivata la VPN. Comunque sia, nel caso volessi saperne di più ti rimando alla mia guida in cui parlo proprio delle migliori VPN per Torrent e file P2P.
3. Accedere al Dark Web
Infine, NordVPN si rivela, indubbiamente, quella più comoda per accedere al Dark Web in tutta sicurezza.
Difatti, grazie alla funzionalità “TOR over VPN” di cui ho parlato poco fa, puoi entrare nella “parte oscura” di Internet senza bisogno di installare alcun browser aggiuntivo come, per l’appunto, TOR.
Il tutto, ovviamente, con la garanzia di poter nascondere l’indirizzo IP durante ogni singola fase della navigazione, compresa l’attraversata del nodo di entrata e quello d’uscita.
Recensione su NordVPN: quanto costa?
Come vedi dall’immagine qui sopra, NordVPN offre abbonamenti:
- mensili
- annuali
- biennali
di cui ciascuno in ulteriori tre versioni:
- Standard
- Plus
- Completo
Lo screenshot che ho inserito mostra quella che è l’attuale promozione riservata a tutti i Lettori de “LeMiglioriVPN.com”: cliccando sul banner qui sotto potrai ottenere NordVPN con un maxi-sconto fino al 63%!!
Migliori alternative a NordVPN
Se per un motivo o per l’altro non dovesse piacerti NordVPN, eccoti le migliori VPN alternative:
- ExpressVPN
- SurfShark
- CyberGhost
1. ExpressVPN
Su ExpressVPN non saprei da che parte iniziare, dal momento che si tratta del prodotto numero 1. Insomma, potrai parlarne per ore.
Ad ogni modo, molto sinteticamente, posso dirti che fa tutto ciò che fa NordVPN, forse anche qualcosina in più. L’unica pecca è che non presenta la funzionalità “TOR over VPN”.
2. SurfShark
Al secondo posto di questa “mini-classifica” metto SurfShark perché, pur essendo da poco sul mercato, si sta comportando davvero bene.
Nello specifico, copre ben 100 nazioni al mondo e consente multi – login simultanei illimitati. Eh sì, hai capito bene. Grazie a questa clausola puoi dividere l’abbonamento con chi vuoi e arrivare a pagarla pochi centesimi.
3. CyberGhost
Infine, eccoci anche con CyberGhost. Si tratta di un prodotto pensato apposta per l’utente senza troppe pretese. Non dispone di funzionalità troppo avanzate, ma di sicuro tutte quelle che servono per navigare con un altissimo grado di anonimato.
Inoltre, possiede dei server progettati appositamente per ridurre al minimo i fenomeni di buffering e lag, quindi particolarmente indicati per lo streaming.
NordVPN recensione: sezione F.A.Q.
Hai ancora qualche dubbio o perplessità? In tal caso, eccoti una breve e pratica sezione F.A.Q. che ho realizzato proprio per chiarire gli aspetti più salienti del software in questione.
Insomma, non serve certo studiare chissà ché per imparare a “padroneggiare” questa VPN come si deve. Detto ciò, ecco le domande più ricercate dagli italiani e quello che ricevo più spesso da parte dei miei lettori.
1. Cosa posso fare con NordVPN?
Con Nord VPN puoi acquisire un nuovo indirizzo IP e, al contempo, crittografare tutti i dati, in modo tale da ottenere un reale e completo anonimato virtuale.
All’atto pratico, oltre che proteggere la tua privacy online, puoi sbloccare tutti i cataloghi nazionali delle principali piattaforme di streaming, così come scaricare file Torrent ed entrare nel Dark Web senza bisogno di scaricare il TOR Browser.
2. Come avere NordVPN gratis per sempre?
Per avere NordVPN gratis per sempre è sufficiente condividere l’abbonamento, in modo tale da pagarla così poco che, alla fine dei conti, sarà come usarla gratis.
Insomma, stiamo parlando di 1 euro al mese, o giù di lì.
3. Quanto è sicuro NordVPN?
Nord VPN è uno dei software più sicuri in assoluto, grazie ai protocolli IKEv2/IPsec, OpenVPN e NordLynx (WireGuard).
Questi fanno sì che il traffico non possa essere intercettato da terzi, cosa che invece può accadere con un semplice cambio di indirizzo IP senza prendere ulteriori misure come, per l’appunto, l’applicazione di sistemi crittografici.
4. Quanto costa NordVPN al mese?
Grazie all’offerta riservata a tutti i miei Lettori, puoi pagare Nord VPN solo 3,49 euro al mese. In più, se tieni conto che puoi dividere la spese sfruttando i multi-login simultanei, ecco che puoi pagarla ancora meno.
5. Dove ha sede NordVPN?
Nord VPN ha sede a Panama, un nazione dove non vi è alcuna legislazione in merito alla conservazione dei dati.
Non solo, Panama non fa nemmeno parte delle alleanze Five Eyes e Fourteen Eyes, delle convenzioni tra stati che, in soldoni, permettono ai governi di spiare i cittadini con le solite scuse, quali terrorismo, guerre farlocche, presunti virus mortali e via dicendo.
6. Quanti dispositivi copre NordVPN?
Con Nord VPN puoi utilizzare fino a 6 dispositivi in simultanea. Il tutto, naturalmente, senza risentire di alcuna diminuzione delle prestazioni.
È vero, ci sono compagnie che offrono di più. Nonostante ciò, 6 multi-login non sono affatto male, anzi.
7. Cosa sono NordLocker e NordPass?
Sono 2 prodotti lanciati dalla stessa casa madre che, rispettivamente, hanno lo scopo di proteggere i tuoi dati offline, così come le password che utilizzi per accedere ai tuoi account.
Vuoi saperne di più? Allora ti invito a leggere le mie guide dedicate, per l’appunto, a NordLocker e a NordPass, in cui troverai tutti i dettagli del caso.
Riepilogo conclusivo della mia recensione su NordVPN
- NordVPN è il prodotto di una compagnia nata nel 2012 e con sede a Panama. Ovviamente, sottoscrive la politica “no log” senza riserve.
- È compatibile con i sistemi: Windows , macOS, Android e iOSLinux, nonché con smart TV e consolle di gioco.
- Le sue principali funzionalità sono: Threat Protection, Meshnet, Dark Web Monitor, IP dedicato, Split Tunneling, Kill Switch, Double VPN, Smart Play, DNS Privato e TOR over VPN.
- I protocolli che Nord VPN utilizza sono: IKEv2/IPsec, OpenVPN e NordLynx (WireGuard).
- Grazie a questa VPN puoi sbloccare i cataloghi nazionali di quasi tutte le principali piattaforme streaming, ma anche scaricare file Torrent ed entrare nel Dark Web senza dover scaricare il TOR Browser.
- Infine, grazie alla promozione riservata a tutti i Lettori de “LeMiglioriVPN.com”, puoi ottenere NordVPN pagandola solo 3 caffè al mese! Clicca il coupon e non lasciartela sfuggire.
NordVPN è uno dei provider di servizi VPN (Virtual Private Network) più popolari e affidabili sul mercato. Fondata nel 2012, l'azienda ha sede in Panama ed è diventata nota per la sua sicurezza e privacy di alto livello.NordVPN offre una crittografia AES a 256 bit, il supporto per il protocollo OpenVPN, un kill switch automatico e la protezione da perdite DNS, tra le altre funzionalità di sicurezza avanzate. Inoltre, il provider ha sviluppato il protocollo NordLynx, che utilizza la tecnologia WireGuard per migliorare la velocità di connessione e la sicurezza.Il provider dispone di una vasta rete di server distribuiti in oltre 60 paesi, consentendo agli utenti di accedere a contenuti geograficamente limitati e di sbloccare siti web censurati o bloccati. Inoltre, NordVPN è compatibile con una vasta gamma di dispositivi, tra cui computer desktop, laptop, smartphone, tablet e router.NordVPN offre anche funzionalità di sicurezza aggiuntive, come la possibilità di connettersi a server specializzati per attività specifiche, come il torrenting o il bypass della censura governativa. Inoltre, NordVPN offre un'interfaccia utente intuitiva e facile da usare, con applicazioni disponibili per i principali sistemi operativi, inclusi Windows, macOS, iOS e Android.In sintesi, NordVPN è un provider di VPN di alto livello che offre una vasta gamma di funzionalità di sicurezza e privacy, una vasta rete di server, una serie di funzionalità specializzate e un'interfaccia utente intuitiva e facile da usare.
- Server per navigazione TOR
- Proxy HTTP incluso
- Server Tor
- Nat Firewall integrato
- Server DoubleVPN
- Zero logs
- Server protezione DDoS
- 6 multi login
- Per collegarsi con PPTP/L2TP bisogna effettuare la configurazione a mano
- Lo sblocco streaming può essere ulteriormente migliorato
ciao su tuo consiglio ho sottoscritto l’abbonamento questo servizio con l’offerta 6+6 a 4$/m e al momento sembra davvero buono.
ho fatto qualche prova netflix ma essendo in italia al momento non so se son prove affidabili, in un caso selezionando un server italiano mi dava neflix francia… cambiato server tornato netflix italia (presumo dunque che finzioni anche dall’estero)
Volevo segnalarti che rispetto alla recensione ora i server italiani sono 4, hanno rilasciato anche i client per mac, android e ios (ho provato quello android e funziona benone).
In oltre selezionando manualmente un server americano dei tanti dall’elenco sono riuscito a vedere 2 puntate di della 1a serie “The 100” su Netlix USA, inizialmente con qualità bassina, diventata buona dopo 3/4 minuti.
considerando che io ho una alice 7mega che ultimamente fa abbastanza schifo l’unica differenza che ho notato è che ci ha impiegato di più a stabilizzare l’immagine.
inizialmente facendo solo la selezione del paese in automatico su USA caricava netflix italia, dai server nella tendina invece Netflix USA.
Se continuerà a funzionare così è una bella aggiunta 🙂
Luca
salve. ma 6 multiaccount vuol dire che possiamo fare un solo abbonamento ed utilizzarlo in 6 contemporaneamente ? grazie se qualcuno mi dà una mano
Si esatto, multi login significa questo, 6 dispositivi diversi da 6 luoghi diversi
per favore scusate se aggiungo. con questa vpn posso collegarmi a kodi e a playlist ?
Si senza alcun problema
Siamo sicuri che è veramente con politica “file log 0”????
Perché ho letto che alcune vpn a pagamento testate, in realtà nn garantiscono l’anonimato totale. A partire dai dati di pagamento all’ip.
In quanto ai dati di pagamento, se paghi con una carta nominativa vi e’ ovviamente il log dell’acquisto via carta di credito della tua banca che hai comprato una VPN. Tale acquisto, a parte essere legale, non avendo log di connessione non implica nessuna connession tra utente che ha fatto l’acquisto e possibili dati che loro non hanno sulla navigazione che fanno gli utenti stessi.
Ciao, ci sarebbe da qualche parte una recensione per settare questa vpn al meglio e poter scaricare torrent? Grazie
Ciao, ho fatto questo articolo dove spiego in generale come usare torrent in modo anonimo con una VPN. La configurazione e’ di qBittorrent, che e’ il client che consiglio perche’ piu’ sicuro. L’articolo e’ questo come usare qbittorrent
Ciao e complimenti per il blog!
Attualmente ho un modem/router di Tim che non permette di impostare vpn, vorrei passare ad uno consigliato da te in un altro post. Mi chiedevo se una volta impostata la vpn sul router ci fosse bisogno di qualche altra manualità sui client in casa (pc o tablet che saranno sempre connessi solo al modem di casa); sarà compito del modem incapsulare tutto verso la vpn o i vari client dovranno farlo tramite applicazioni del provider (es. NordVpn)?
Grazie
non serve alcuna manualità, per tutti i dispositivi la connessione al router sarà uguale a prima, ma la connessione sarà protetta
Ciao, volevo segnalarti che da qualche tempo è disponibile anche una app, a linea di comando ma semplicissima da usare, per Linux.
Grazie, buono a sapersi 🙂
Ciao, grazie per le info!
avrei una domanda:
ho una connessione tramite router LTE che utilizza una scheda vodafone che non permette connessioni via torrent/p2p, il provider propone un IP statico a 5 euro al mese che risolverebbe questo problema.
Secondo te una VPN di queste potrebbe risolvere? ho bisogno comunque di un IP statico? NOrdVPN mi pare l’unica che fornisce anche IP statico…
Una VPN dovrebbe risolvere il problema, puoi comunque fare il Trial e di fatto testare.
Ciao, avrei bisogno di un informazione, potrei sfruttare una vpn per creare vari profili ed esser pagato dai siti/app per sondaggi ecc? Il mio dubbio più nel dettaglio è: con ip dinamico può capitare riprenda lo stesso ip di un’altra sessione e che queste app verifichino il multi account?
Ciao, secondo me ti beccano, magari non sanno che sei te a livello di IP ma se hanno un sistema antifrode, come molti di questi servizi hanno, possono vedere che il device e’ lo stesso, magari metterti dei cookie che se non ti ricordi ogni volta di svuotare ti ri beccano e cosi via, oltre che essere una pratica magari anche illegale (truffa).
Ho letto che dal 1 dicembre 2018 NordVPN non supporta più PPTP-LTP.
Io ho un modem/router Wind che ha quel tipo di VPN.
Potrei fare lo stesso l’abbonamento oppure no?
In alternativa pensavo di comprare un box android ed installare l’app di NordVPN.
Puoi usare qualsiasi router, anche che non sia un VPN router. L’unica differenza e’ che ti collegherai alla VPN tramite la app da pc, telefono etc e non la imposterai sul router (che e’ un plus non un requisito)
Ciao, premetto che sono ignorante in materia ma vorrei capire se questo servizio può fare per me e lo chiedo a voi perchè siete competenti.
Io utilizzo il mio pc con l’hotspot del cellulare per loggarmi su diversi siti di bookmakers italiani, a volte ho la necessità di loggarmi su questi bookmakers anche a nome di un’altra persona ma questo rischia di bloccarmi gli accessi in quanto due utenti non possono accedere con lo stesso IP.
Chiedo se un servizio di VPN come questo potrebbe essermi di aiuto.
Grazie
Ciao, assolutamente si, ogni volta che ti colleghi alla VPN hai un nuovo IP pubblico (quello che vedono all’esterno). Ti consiglio di utilizzare anche la navigazione in incognito del browser + VPN attiva.
Ciao, grazie per l’ottimo articolo sulle vpn. Ti scrivo per un consiglio. Io per navigare collego il tablet dove ho una sim Iliad, al mio notebook. La vpn dove dovrei installarla? Sul notebook o sul tablet dal quale uso la connessione?
Grazie
Il top se puoi farlo e’ configurare la VPN sul router (se e’ VPN compatibile) in questo modo tutti i dispositivi saranno sotto VPN, altrimenti puoi usare sul notebook.
ciao, ho una domanda . se io collego la vpn al router e uso 3-4 dispositivi, viene contato come se fosse un dispositivo solo (dato che il punto di uscita e’ uno) oppure vengono contati i 4 dispositivi e ne posso usare solo altri 2? nel caso gli altri 2 posso usarli con un altro router?
Viene contata come connessione su Nord VPN
é compatibile con DAZN Canada? Loro che dicono che funziona, ma non cè nella sezione apposta.
Devo testarlo ma non mi risulta sia ufficialmente supportato, il che significa che magari funziona, ma se poi viene bloccato loro non si attivano per sbloccarlo.