VPN: la mia guida completa sulla Rete Virtuale Privata

vpn

Sei stufo di rimpallare da un sito a un altro per scoprire cos’è, a cosa serve e quale sia il vero significato delle VPN online?

Dai, considera le tue ricerche terminate perché in questa guida troverai a riguardo vita, morte e miracoli, il tutto spiegato con parole semplici e alla portata di chiunque.

PROVA GRATIS
ExpressVPN, la migliore al mondo

Sfrutta la prova gratuita di Express e naviga blindato ovunque tu sia. E' l'unica che ti permettere di richiedere il rimborso entro i primi 30 giorni d’uso SENZA fare domande o richiedere motivazioni.

Il mio articolo è stato aggiornato il: 30.5.2023

Cos’è una VPN: capiamo il suo significato

Come facilmente intuibile, “VPN” è l’acronimo che indica l’espressione “Virtual Private Network”, il cui significato in italiano è “Rete Virtuale Privata”.

Di che diamine si tratta in concreto? Te lo spiego subito.

Immagino tu sappia cosa sia una rete, giusto? In parole povere, a livello generico, altro non è che un insieme di cavi e altri componenti elettronici.

Bene, le VPN, essendo per l’appunto delle reti virtuali private, dispongono dei server, ma non degli effettivi cablaggi utilizzati per connetterli tra loro.

Quindi, qual è la loro particolarità?

Beh, una delle tante è che le VPN utilizzano sì i cavi e/o i ripetitori delle grandi aziende di telecomunicazioni ma, grazie alla crittografia, è come se creassero una sorta di “tunnel preferenziale” in grado di nascondere tutto ciò che passa al suo interno.

In altre parole, immagina una strada pubblica ai bordi della quale ti costruisci una galleria tutta tua.

Come funziona una VPN online?

Dopo aver parlato del significato, per capire meglio cos’è e come funziona una VPN pensiamo ad un fitto intreccio di server sparsi per il mondo, ognuno dotato di un suo indirizzo IP.

In parole molto semplici, quest’ultimo è un codice composto di soli numeri in grado di identificare qualunque dispositivo connesso a una rete.

Devi sapere che l’indirizzo IP fornito dal provider, ovvero quello che utilizzi per collegarti ad internet, può creare diversi problemi.

Tranquillo, nel prossimo paragrafo te ne parlerò in modo più dettagliato ma, per ora, limitati a tenere a mente che le VPN possono “prestarci” gli indirizzi IP dei loro server, da utilizzare in sostituzione a quello del provider.

Ovviamente, una volta acquisito questo nuovo IP, ecco che saremo in grado navigare protetti dal “tunnel preferenziale” citato come esempio poco fa.

Ma perché mai dovremmo utilizzare le VPN online per cambiare il nostro indirizzo IP? Per conoscere la risposta andiamo subito al prossimo paragrafo.

A cosa servono le reti VPN?

  1. Proteggere la propria privacy online.
  2. Migliorare le prestazioni della connessione.
  3. Bypassare geo-restrizioni e censura.
  4. Sfruttare al massimo gli sconti geo-localizzati.

Ecco, in sintesi, a cosa servono le VPN online. Insomma, sono dei prodotti piuttosto versatili, in grado di farci ottenere diversi risultati, a seconda delle necessità.

Prima di prendere in esame ogni singolo punto appena elencato, sappi che è sempre e comunque l’indirizzo IP a giocare un ruolo fondamentale.

Insomma, se volessimo osservare la questione da un punto di vista diametralmente opposto, potremmo affermare che il non utilizzare le VPN ci potrebbe esporre a tutta una serie di rischi e/o inconvenienti che sarebbe meglio evitare.

Detto ciò, se vuoi conoscere tutti i dettagli in merito, non posso che rimandarti alla guida in cui parlo proprio di tutti gli usi possibili delle VPN, dai più seri al tempo libero.

vpn-cosè

1. Proteggere la propria privacy online

Le VPN proteggono la privacy consentendoti di navigare in incognito grazie a:

  • nuovi indirizzi IP fittizi;
  • crittografia;
  • politica “no log”.

Molto brevemente, sappi che l’indirizzo IP fornito dal provider di rete è in grado di rivelare i dati dell’intestatario della connessione, così come le attività compiute dai dispositivi connessi alla rete domestica.

Quindi, un nuovo IP fittizio è già un buon punto di partenza per tutelare la nostra privacy.

Purtroppo, però, da solo non basta. Infatti, ecco che subentra la crittografia, ovvero dei complessi algoritmi in grado di rendere la connessione impenetrabile ad attacchi informatici di terze parti.

Infine, oltre a poter nascondere l’indirizzo IP, gli utenti hanno anche la garanzia che la compagnia scelta non registrerà e, quindi, non sarà mai in grado di divulgare i dati della navigazione svolta attraverso i suoi server.

Questo grazie ad una clausola contrattuale detta in gergo, per l’appunto, politica “no log”.

2. Migliorare le prestazioni della connessione

Salvo casi eccezionali, la lentezza di una linea è causata dal sovraccarico dei suoi server. Insomma, sebbene stiamo parlando di “virtuale”, il meccanismo è lo stesso che rallenta il traffico delle principali arterie stradali proprio nell’ora di punta.

Gli unici automobilisti che si “salvano” sono proprio quelli che evitano di mettersi alla guida in determinati orari.

Ecco, grazie alle VPN puoi fare proprio questo, senza però doverti nemmeno alzare dalla sedia.

Giusto per fare un esempio pratico, se alle 8 di sera ti ritrovi la connessione impallata, puoi sempre utilizzare i server delle VPN ubicati in quei paesi in cui è notte fonda.

Così facendo, infatti, puoi raggiungere i tuoi siti preferiti evitando il “traffico” dell’ora di punta che si viene a creare nei server italiani.

3. Bypassare geo-restrizioni e censura

Se viaggi spesso all’estero ti sarai sicuramente già imbattuto nelle geo-restrizioni. In parole povere, sono quei blocchi informatici che ti impediscono di vedere gli streaming quando ti trovi in un paese per cui non siano state pagate le licenze televisive.

Naturalmente, lo stesso discorso vale anche per tutti gli italiani che, dal nostro paese, vorrebbero accedere ai contenuti originali in madrelingua straniera.

Le VPN online consentono di risolvere brillantemente questo problema proprio grazie ai loro server ubicati in quasi tutti i paesi del mondo.

Insomma, sono l‘unico strumento che ti permette i sbloccare i siti bloccati anche dalla censura governativa. Immagino tu sappia già che social network come Facebook e YouTube siano banditi in paesi come la Russia o la Cina.

4. Sfruttare al massimo gli sconti geo-localizzati

Infine, eccoci alla parte più divertente, ovvero come risparmiare qualche soldino grazie agli sconti geo-localizzati.

In pratica, il 95% di quello che puoi comprare su internet ha un prezzo diverso a seconda della tua posizione geografica.

Insomma, chi ha un e-commerce sa benissimo che, a livello mondiale, ogni nazione ha un determinato tenore di vita in base all’economia del paese stesso.

Quindi, con le VPN online puoi sfruttare questa situazione a tuo vantaggio, proprio come spiego nella guida dedicata a come risparmiare sui voli aerei e altri acquisti online.

Anche in questo caso, te la cavi con pochi e semplici click. Praticamente, più facile a farsi che a dirsi.

Elenco delle VPN truffa da cui stare alla larga

  1. Hotspot Shield
  2. HolaVPN
  3. Earth VPN
  4. Betternet VPN
  5. Uno Telly

Quelle che ho appena elencato sono le VPN da cui è bene stare alla larga come la peste. Infatti, sebbene all’apparenza possano sembrare dei prodotti validi, in realtà nascondono delle insidie.

Ad esempio, alcune non sottoscrivono una politica “no log” senza riserve, dal momento che dichiarano di conservare i dati, ma solo per un brevissimo periodo di tempo.

Viene da domandarsi a che scopo, dal momento che basta una frazione di secondo per farsi fregare milioni e milioni di dati.

Altre invece, dispongono di reti piuttosto limitate, sia in termini di quantità di server, che di qualità. In altre parole, ti forniscono solo un paio di indirizzi IP in croce e ti fanno transitare su linee sempre intasate.

Bene, se vuoi evitare tutte queste fregature non ti resta che andare al prossimo paragrafo in cui ti elencherò e parlerò delle migliori.

vpn-online

Top 5 delle migliori VPN in assoluto

C’è poco da dire, sul sito de “LeMiglioriVPN.com” puoi leggere un sacco di recensioni, ma dopo anni di utilizzo ritengo che le migliori siano queste 5.

1

4.8/5

9.7

2

4.6/5

9.6

4

4.4/5

9.4

5

4.3/5

9.3

2. NordVPN

9.6
4.6/5

Funzionalità speciali come navigazione TOR + VPN

3. SurfShark

La più economica, ma con tante funzionalità​

9.5
4.5/5

4. CyberGhost

9.4
4.4/5

La più semplice, ottima per i Torrent e senza log. Coupon di prova 45 giorni

5. PureVPN

9.3
4.3/5

Perfetta per i Torrent e lo streaming, con un buon rapporto qualità prezzo.

Ho incluso queste VPN nella Top 5 in virtù dei seguenti motivi:

  • prima di tutto, sebbene siano prodotti professionali sono semplicissime sia da installare che da utilizzare.
  • Sono compatibili con ogni dispositivo e sistema operativo.
  • Garantiscono elevate prestazioni in termini di velocità.
  • Sfruttano elevatissimi standard crittografici e sottoscrivono la politica “no log” senza riserve.
  • Coprono mediamente almeno 90 paesi del mondo, fornendoti almeno 1 indirizzo IP per ciascuna nazione.
  • Sono tutte dotate di interfaccia grafica, pertanto puoi cambiare posizione server ed effettuare qualsiasi altro settaggio semplicemente con 1 click.
  • Oltre a costare una manciata di caffè al mese, tutte e 5 consentono il multi-login. Pertanto puoi sempre dividere la spesa con parenti e amici.

Come installare e usare una delle Top 5 VPN

  1. Per prima cosa, scarica ExpressVPN a cui puoi scroccare 30 giorni gratis (è l’unica compagnia che ti permette di chiedere la restituzione della spesa sfruttando la garanzia “Soddisfatto o Rimborsato” ma senza fornire una valida motivazione).
  2. Installala cliccando o facendo tap sul file eseguibile e attendi che l’operazione si concluda.
  3. Ora, segnati le tue credenziali per poter accedere al servizio, ovvero user ID e la password che devi impostare di tua scelta.
  4. A questo punto, chiudi tutti i browser e avvia ExpressVPN facendo click o tap sulla sua icona.
  5. Procedi con il login, inserendo le credenziali di poco fa.
  6. Infine, attivala selezionando la posizione server che preferisci cliccando sulla nazione di tuo interesse.
  7. Apri il browser e naviga protetto ovunque tu voglia.

Ecco come installare e utilizzare una delle migliori VPN al mondo. Più facile a farsi che a dirsi, proprio come scrivevo poco più indietro.

Come installare le migliori VPN sui device mobili

  1. Recati sul tuo store di riferimento, ovvero Apple Store per iOS e Google Store per Android.
  2. Digita “ExpressVPN” nell’apposito campo e dai il via alla ricerca.
  3. Appena l’hai trovata, scaricala e procedi sia con l’installazione, che con l’iscrizione.
  4. Segnati le credenziali necessarie per poter usufruire del servizio, ovvero user ID e password.
  5. Fai tap sull’icona dell’app scaricata ed effettua il login inserendo le credenziali di cui al punto precedente.
  6. Infine, attivala selezionando la nuova posizione server con un altro semplice tap.
  7. Da adesso in poi avrai tutte le “carte in regola” per navigare protetto.

Lo so che a parole potrebbe essere difficile capire di cosa si tratta. Se vuoi capire effettivamente come funziona una VPN Premium, scaricati qui la versione con 30 giorni gratis e fai tutte le prove del caso, come navigare in anonimo, senza i limiti di velocità, oppure vedere siti come Altadefinizione che in Italia non sono raggiungibili. Provare per credere!

VPN online: sezione F.A.Q.

Se hai ancora dubbi o perplessità su cos’è e qual è il significato di VPN, allora questa sezione F.A.Q. è proprio ciò che fa per te.

Infatti, ho deciso di realizzarla raggruppando le domande che ricevo più spesso da parte dei miei Lettori, ma anche quelle più ricercate in rete.

Insomma, l’argomento VPN sì è vastissimo, ma se non devi fare nulla di particolare è sufficiente memorizzare i punti chiave. Il resto, come noterai, viene in automatico, semplicemente usandole quotidianamente.

Se, per caso, tra le domande che seguiranno non trovi quella che vorresti farmi, consulta la sezione Archivio – F.A.Q. del mio sito, oppure scrivimela nei commenti.

1. Qual è la differenza tra un Proxy e una VPN?

Sebbene Proxy e VPN ti consentano di ottenere un nuovo IP, la principale differenza sta nel fatto che le VPN crittografano la connessione e si impegnano legalmente a non registrare i dati di navigazione.

Ma c’è di più. I Proxy, oltre a non far nulla di tutto ciò, non sempre ti garantiscono ottime prestazioni. Ecco perché non ha proprio senso rischiare quando con le VPN si può andare sul sicuro.

Vuoi saperne di più? Allora leggi subito la mia guida in cui parlo proprio della differenza tra Proxy e VPN in modo approfondito.

2. Qual è la differenza tra le VPN e TOR?

Ormai il TOR Browser e la rete Onion non sono più un argomento di nicchia e sempre più utenti se ne avvalgono per navigare con un indirizzo IP fittizio.

Tuttavia, però, anche TOR presenta diverse criticità, dal momento che la tua privacy corre un grosso rischio mentre attraversi il nodo di entrata e quello di uscita.

L’unico modo per azzerare ogni probabilità di attacco è proprio quello di attivare la VPN prima di avviare TOR ed entrare nella rete Onion.

Fidati, è un po’ come entrare nella giungla, quindi occhi aperti e attento a cosa clicchi, sempre!

3. Cos’è il VPN sul cellulare?

Il VPN sul cellulare può essere un’apposita app dotata di interfaccia grafica o, in alternativa, una configurazione manuale che si attua andando ad intervenire sulle impostazioni di sistema.

In entrambi i casi, prima di poterla installare ed utilizzare, è necessario sottoscrivere un abbonamento, in modo da ottenere le credenziali per poter usufruire del servizio.

4. Perché usare una VPN?

Prima di tutto, è fondamentale utilizzare una VPN perché questa protegge la nostra privacy online in ogni singolo istante. In secondo luogo, può comunque essere utile non solo a lavoro, ma anche nel tempo libero.

Infatti, ci permette di accedere ai contenuti sottoposti a geo-restrizioni o censura, così come è in grado di farci ottenere degli sconti imperdibili, sfruttando la differenza di prezzo a seconda del punto di accesso fisico alla rete.

vpn-significato

5. Come si attiva una VPN?

Una volta scaricata, attivare la VPN è un gioco da ragazzi perché è sufficiente cliccare o fare tap sulla nuova posizione server che si vuole acquisire.

Dopodiché, il software farà tutto in automatico, mostrando anche l’effettivo stato della connessione in tempo reale. Devi sapere che, essendo prodotti molto versatili, è possibile settarli a seconda delle proprie specifiche esigenze.

Leggi la mia pagina in cui troverai le recensioni delle migliori VPN e l’elenco di tutte le loro grandiose funzionalità.

6. Cos’è il VPN su iPhone?

Il VPN su iPhone può essere una configurazione manuale attuata intervenendo sulle impostazioni di sistema, oppure una comoda app dotata di interfaccia grafica.

Quest’ultima è molto più semplice sia da utilizzare che da gestire, di conseguenza è la soluzione preferita dalla maggior parte degli utenti.

Naturalmente, per poter installare quest’ultima sull’iPhone o qualsiasi altro dispositivo iOS è necessario fornire anche il proprio Apple ID.

7. Cos’è il VPN su Android?

Solitamente, il VPN su Android è una semplice app che si avvia e si gestisce con pochi e semplici tap. In alternativa, però, è sempre possibile attuare anche una configurazione manuale, agendo sulle impostazioni di sistema.

Ovviamente, fare una cosa del genere richiede molto più tempo e fatica. Difatti, sono gli utenti più esperti che sfruttano questa soluzione.

8. Cosa succede se disattivo la VPN online?

Beh può non succedere nulla oppure un gran casino, tutto dipende da ogni singola situazione. Ad esempio, se disattivi la VPN mentre guardi un film geo-ristretto, ecco che questo si bloccherebbe all’istante.

Lo stesso può valere anche mentre sei in ufficio oppure a scuola, dal momento che diversi datori di lavoro e dirigenti scolastici attuano dei blocchi sulle reti locali, in modo da impedire il tanto agognato caxxeggio.

Nella peggiore delle ipotesi, invece, non usare la VPN significa diventare il bersaglio di un potenziale attacco informatico.

9. Come creare una connessione VPN in Windows?

  1. Apri il menù Start collocato in basso a destra e poi clicca su “Impostazioni” (la voce con il classico simbolo dell’ingranaggio).
  2. Dopodiché, clicca su “Rete e Internet” e, successivamente, sulla voce “VPN” che trovi sulla sinistra.
  3. Procedi cliccando su “Aggiungi connessione VPN” e compila i campi vuoi che appariranno.
  4. Salva le variazioni, ritorna sulla scheda “Rete e Internet”, seleziona la voce della VPN appena creata e connettiti.

Lo so, non è un operazione molto semplice. Se vuoi conoscere tutti i dettagli, leggi la mia guida in cui spiego come creare una connessione VPN in Windows fornendoti il tutorial step-by-step in accoppiata con il video.

10. E’ legale una VPN?

Sì, in Italia e in tutto l’Occidente usare una VPN è perfettamente legale. Lo stesso, però, non vale per altri paesi come la Cina, in cui questi software sono considerati illegali.

Tuttavia, il cittadino straniero non subisce alcuna ripercussione giudiziaria. L’unico vero problema è che da lì non si possono scaricare. Quindi, se devi recarti in questo paese, ricordati di scaricare ed installare la VPN sul tuo device prima di partire.

11. E’ sicura una VPN?

Sì, una VPN è da considerarsi sicura, a patto che la compagnia erogatrice del servizio sottoscriva la politica “no log” senza riserve. Se nessuno registra i nostri dati, automaticamente nessuno potrà entrarne in possesso.

Non solo, è d’obbligo che la stessa adotti anche elevati standard crittografici, al fine di rendere la connessione impenetrabile da possibili attacchi informatici esterni. Ecco perché bisogna sempre fare molta attenzione ai software che installiamo sui nostri device.

12. Posso creare una VPN?

Sì, puoi creare una VPN installando il software sul router, piuttosto che su un server privato. In questo modo, tutti i dispositivi connessi saranno automaticamente protetti, senza necessità di installare alcun ché su questi ultimi.

Se, invece, vuoi creare un servizio commerciale da proporre al pubblico, sappi che dovrai sostenere ingentissimi investimenti per acquistare i server, così come pagare tutto lo staff.

Insomma, la cosa più saggia da fare resta quella di scaricare una delle Top 6 e ritrovarsi con un servizio di alta qualità già pronto per essere usato.

13. Come usare una VPN?

Usare una VPN è davvero semplice perché, una volta scaricato e installato il software, avrai a disposizione una comoda e intuitiva interfaccia grafica.

Questa, infatti, ti permette di cambiare posizione server, ma anche di scegliere il tipo di protocollo di rete o modificare altre impostazioni. Ad esempio, le migliori VPN ti permettono di creare la tua lista server preferita.

Riepilogo conclusivo su cos’è e qual è il significato di una VPN online

  1. VPN” è l’acronimo che sta per “Virtual Private Network”. In italiano, il significato di VPN è proprio “Rete Virtuale Privata”.
  2. All’atto pratico, sono un fitto intreccio di server collocati in svariati paesi del mondo, ognuno dei quali è dotato di un suo indirizzo IP.
  3. A cosa servono le VPN? Beh, una volta acquisito il nuovo IP, ecco puoi proteggere la tua privacy, così come accedere a contenuti geo-ristretti o censurati, ma anche accaparrarti gli sconti geo-localizzati.
  4. Stai alla larga da VPN come Hotspot Shield o Hola VPN perché, alla fine della fiera, sono una mezza fregatura.
  5. Al contrario, utilizza le Top 5 di sempre, ossia NordVPN, Surf Shark, Private Ghost, VyprVPN o, meglio ancora, ExpressVPN.
  6. A proposito, oltre ai famosi 30 giorni a scrocco, sappi che su quest’ultima è attivo anche lo sconto riservato ai miei Lettori! 3 mesi in omaggio sul primo abbonamento, ma solo per un periodo limitato!

PROVA GRATIS
Lascia perdere le ciofeche e usa ExpressVPN

Prova ExpressVPN a gratis sfruttando la loro prova gratuita. Naviga anonimo e protetto ovunque tu sia, ora.

32 Comments
  1. Ciao, si ti serve un Router VPN compatibile, qua ho fatto un approfondimento sugli ASUS https://www.lemigliorivpn.com/prodotti-per-la-rete/router/router-vpn-compatibile-asus/

  2. Ciao.. complimenti per la chiarezza.. Io ho una domanda: ma se non è possibile installare un software proprietario sulla macchina da raggiungere? in particolare se non è una macchina in senso tradizionale ma un hardware dotato di funzionalità vpn (tipo KNX per domotica), è sufficiente utilizzare un router con funzionalità VPN?

    • Ciao
      Se imposti il tuo router come client VPN, ovvero il router si collega a un server VPN qualsiasi. A quel punto tutti i device collegati al router, via WiFi o Lan, saranno sotto VPN, come il tuo dispositivo, TV o altro.

  3. Salve, faccio due domande, probabilmente fatte altre volte e me ne scuso in anticipo.
    Premessa: vivo in UK in un appartamento condiviso e l’abbonamento al provider internet è a nome mio.
    Mi sono arrivate già due email per il download di contenuti digitali tramite torrent da qualcuno all’interno della casa.
    Se acquistassi un servizio VPN, potrei estenderlo all’intera rete domestica?
    Seconda domanda: vivendo in UK, per non incorrere più in eventuali email e controlli del genere, dovrei impostare un server NON UK quando utilizzo la VPN, giusto?
    Grazie in anticipo per le risposte e complimenti per il lavoro esaustivo e preciso.

  4. Devo decidere se prendere la revisione hardware v1 o v2 del TP Link archer VR600. A quanto pare le uniche differenze sono che la v1 ha due porte USB e la V2 ha 1 una porta usb ma un (e qui cito dalle specifiche) “VPN server (OpenVPN, PPTP, or IPSEC – user can choose which to use)”, cosa che la v1 non ha.
    Io vorrei tenere una specie di personal cloud con un HDD esterno collegato al router (per poter accedere ai miei documenti, musica, ebook, fumetti, video, foto quando sono fuori casa ma sempre su supporto fisico quando sono in casa), quindi una USB mi basterebbe (ho già una stampante wireless e non ho un modem LTE con usb da usare come backup in caso di problemi con l’ADSL/VSDL, non mi vengono in mente altri usi della seconda USB). Immagino quindi che la cosa sia realizzabile solo con la V2, giusto? Oppure ho capito male e il fatto che ci sia nella V2 un server VPN non serve per quello?

  5. In modo banale? Supponiamo che la nonna è a casa accende il pc e naviga in internet regolare. Ora vuole sfruttare la VPN , ma non sa per quale motivo e come funziona. SCarica una VPN, gratuita, la attiva in qualche modo, e poi torna a navigare normalmente su internet? Tutto qui….e questo fa si che i dati che mando via internet o ricevo da internet, passano attraverso questo canale vpn, e sono in qualche modo protetti?

  6. Ciao, tutti i dispositivi che hai in casa e sono connessi al router, ovvero in WI FI, “escono” su internet come se fossero il router. Per il mondo fuori da casa tua e’ il router che va in internet non il tuo cellulare o il tuo pc. Il router si occupa di smistare i dati e in caso di un device connesso alla VPN smistare questi dati in forma crittografata. Questo e’ il massimo della spiegazione che posso darti diciamo in parole terra terra

  7. Grazie per la spiegazione terra terra. Credo di aver capito. Quindi dal punto di vista della privacy non c’è differenza tra l’istallare un client VPN sul singolo dispositivo o sul router? L’unica differenza sarebbe che se la VPN fosse configurata sul router TUTTI i dispositivi sarebbero protetti. Invece così lo è SOLO il dispositivo col client VPN installato e connesso. È esatto? Però tra il navigare in rete con un dispositivo sotto VPN tramite router o sotto VPN tramite client VPN sul dispositivo stesso non c’è differenza? Grazie ancora

    • Differenza c’e’ in senso di comodita’ etc. Magari non vuoi essere sempre sotto VPN etc. Comunque e’ come hai scritto.

  8. Il problema e’ il tv box android. configura la VPN sul tuo router o impostando la VPN sul box alla voce setting e connessioni (di android), non usare nessuan APP che non serve a niente soprattutto se il box android e’ scadente e non e’ compatibile con gli ultimi protocolli e i software vari.

  9. Forse dovrei a questo punto scrivere nella sezione dedicata ai router. Però ormai abbiamo iniziato qui e comunque la questione rimane la VPN.
    Dunque. Il box Android è molto spartano e non è possibile fare il setup della VPN manualmente. Il router./modem è il fastgate della fastweb che non permette praticamente nulla se non quello che vuole fastweb. In più credo ci sia un problema di instradamento da parte di fastweb risolvibile solo tramite VPN, che però come ho detto posso installare solo come client tramite app sul box. Ma non va. Allora: o cambio box, ma non è detto che così io risolva. O cambio operatore, ma anche qui potrei non risolvere, è una comolicazione e poi a parte questo problema fastweb mi va bene. Oppure (e mi sto orientando su questo) compro (dopo aver letto le tue guide) un router compatibile e performante come questo:
    Asus ac 66 U o rt 66 u, insomma un router configurabile a cui connettere il modem fastgate. ASKEY. Sarebbero compatibili?

    • Fastweb come operatore va benissimo. Connetti un router tipo gli assu dove metti la VPN e hai fatto. Scegli in base al tuo portafoglio, ci son tanti modelli Asus tutti hanno il client VPN ormai.

  10. Salve mi scusi vedendo le sue ultime risposte volevo capire bene un concetto: avendo un modem puro o modem/router e un router puro collegato in cascata il vpn basta installarlo nel router per navigare in modalità anonima con tutti i dispositivi collegati al router ( PC via cavo cellulari/tablet in wifi ) ?
    Spero in una Sua pronta risposta intanto grazie mille

    • Si. In pratica se metti un router in cascata al tuo modem (tipo alice fastweb etc), in casa avrai 2 Wi Fi, uno normale, uno sotto VPN magari su IP americano per Netflix USA

  11. salve, io invece ho un problema con gli IP….
    vivo in Italia, sono uno studente universitario che divide la casa con altri 3 coinquilini.
    in casa tutti usiamo siti similari, su alcuni siti non mi è concesso iscrivermi o vengo bloccato dopo poco, poichè su quell’ip risulta già un account collegato. come risolvo il problema?

    • Ciao, se usi una VPN sul tuo PC o telefono o tablet, il tuo device e solo il tuo avrà un IP diverso e il tuo devices per tanto potrà accedere a quei servizi perchè ha un ip diverso.

  12. Salve ,come posso fare a vedere se mio marito sullo smartphone ha installato e usa la VPN ? Dove si può vedere? Nelle attività Google ad esempio? Lui ha un Huawei novayoung.Tempo fa notai installazioni apk ,ma non so se c entrano con le VPN.

    • Ciao, installazioni apk sono semplici installazioni e possono esserlo di qualsiasi cosa, non e’ relativo alla VPN. Se ha una VPN installato lo vedi semplicemente dall’icona della VPN stessa presente nel suo telefono.

  13. ciao, complimenti per la guida. ho qualche domanda a riguardo:
    1) se volessi attivare vpn sul router ( mettiamo caso fosse la vodafone station) come faccio? quali settaggi devo utilizzare?
    2) se non volessi pagare vpn di terzi, ma vorrei mantenere sia anonimato che riservatezza, nonchè privacy cosa consigli?

    • Se la Vodafone station permette di collegarsi a un server VPN, i settings da inserire sono quelli che ti fornisce il VPN provider (ti forniscono in fatti lista server, username e password etc).
      Ciao, se non vuoi utilizzare una VPN di terzi devi trovare un modo per navigare tramite un Tunnel VPN sicuro, magari avendo una tua seconda casa con un router VPN che fa da server e te che ti colleghi a quel router per navigare, ma una soluzione casalingo non so che velocità abbia e l’ip che utilizzi sarebbe sempre uno dei tuoi. Penserei più seriamente ad utilizzare una VPN commerciale che ormai costa due soldi. Quanto vale la tua privacy? Vale un paio di caffè al mese?

  14. Usare il browser Opera con Vpn per vedere partite in streaming è sicuro?
    Usando il sw Psiphon?

  15. Intanto complimenti per come spieghi.. ma io essendo dislessico,mi impantano in un attimo. Mettiamo il caso che io nella stessa abitazione abbia a disposizione 1 telefonino Android,1 iPhone,1 tablet Android,1 iPad,1 pc windows 10 e un Mac.. devo installare su tutti i terminali la vpn?

    • Si, oppure la configuri sul router di casa, a quel punto in automatico OGNI devices che si collega al router (anche la TV per dire) è connesso sotto VPN

  16. Ciao
    Non ho ancora compreso una questione.
    A casa ho router Tim con tutti i dispositivi connessi.
    Vorrei lasciare tutto così com è.
    Ma pensavo di installare una vpn sul Mac portatile.
    In tal caso la VPN funziona solo quando io la apro sul Mac e funziona solo sul Mac o lavora su tutta la rete comunque?
    Altra domanda: se poi con questo Mac voglio navigare sulla mia rete normale, è possibile farlo semplicemente non accendendo la vpn sul portatile?
    Grazie per L aiuto

    • Ciao, la VPN funziona dove viene installata. Se la metti solo sul MAC, di fatto installi il software e ti connetti alla VPN quando ti pare. Non inficia nella rete di casa, cambia il tuo indirizzo “pubblico” quello che gli altri all’esterno della tua rete vedono. Puoi sempre accedere alla tua “rete” interna di casa. Se vuoi navigare senza VPN, basta che ti disconnetti con un click.

    Leave a reply

    Diffida Dalle Imitazioni

    Ho solo un sito ed è LeMiglioriVPN.com, vari siti copiano i miei articoli e guide Originali, diffida dalle imitazioni e condividi i miei articoli.

    Per iniziare

    In evidenza

    LeMiglioriVPN.com
    Logo