Sei alla ricerca di una recensione su AtlasVPN che dir si voglia? Bene, ora l’hai appena trovata. Infatti, essendo un prodotto relativamente nuovo, le informazioni reperibili non sono poi così tante.
La compagnia ha sede nel Delaware-USA, è stata fondata nel 2019 e, nel giro di meno di 2 anni, è entrata a far parte del gruppo “Nord Security”, ovvero la compagnia titolare di NordVPN, un prodotto molto apprezzato da moltissimi utenti, italiani e non solo.
Detto ciò, che funzionalità offre questo prodotto? E’ in grado di competere con le altre compagnie leader del settore? E ancora, in futuro come si evolverà il servizio?
Le risposte a queste e ad altre domande nel corso della mia recensione aggiornata.
Atlas VPN con 30 giorni di garanzia soddisfatto o rimborsato
Contenuti dell'articolo
Scheda tecnica di Atlas VPN: Versione Premium e Gratis a confronto
Versione Premium | Versione Gratis | |
Traffico dati | illimitato | 10 GB al mese |
Tipo di rete | privata | privata |
Crittografia | 256-bit AES | 256-bit AES |
Server Switches | Illimitati | Illimitati |
Server a disposizione | oltre 750 | 3 |
Indirizzi IP | n/a | n/a |
Protocolli | IPv6, IPSec, IKEv2, WireGuard | IPv6, IPSec, IKEv2, WireGuard |
Devices Supportati | Windows, MacOS, Android, iOS, Android TV, Amazon Fire TV | Windows, MacOS, Android, iOS, Android TV, Amazon Fire TV |
Supporto OpenVPN | no | no |
Tipo di supporto | e-mail, ticket 24/7 | solo e-mail |
Soddisfatti o rimborsati ? | 30 giorni | // // // |
Nazioni coperte | 34 | 3 |
Multi Login | illimitati | illimitati |
Recensione Atlas VPN: quali sono le sue principali funzionalità?
- Kill Switch
- Tracker Blocker
- DNS privati
- Data Breach Monitor
- SafeBrowse Mode
- SafeSwap
In questo maxi-paragrafo della mia recensione su Atlas VPN, vedremo nel dettaglio alcune sue funzionalità messe a disposizione dei suoi utenti.
Alcune vengono offerte anche dai competitor, altre, invece, sono proposte in esclusiva.
In via preliminare, posso dire che questa VPN, sebbene non sia la numero uno in assoluto, è in grado di soddisfare le esigenze di una vasta moltitudine di utenti. Persino quelli più esperti ed esigenti trovano questo software davvero interessante.
Insomma, nonostante la compagnia abbia solo 2 anni di vita, sta già andando alla grande per quelli che sono gli attuali standard.
Preciso che tratterò solo le funzionalità della versione premium che potrebbero non essere presenti in quella gratuita.
Atlas VPN con 30 giorni di garanzia soddisfatto o rimborsato
1. Kill Switch
Al pari di altre sue concorrenti, anche Atlas VPN offre la funzione “Kill Switch” ai propri utenti. Sai di cosa si tratta? Se “no”, te lo spiego subito con poche e semplici parole.
Nel caso in cui dovesse “cadere” la tua connessione, il “Kill Switch” fa in modo che il collegamento si ripristini solo se la VPN risulta attiva.
Infatti, si tratta di un momento molto delicato in cui, senza un’adeguata protezione, potrebbe verificarsi una perdita di dati sensibili.
Una volta attivato cliccando sul relativo bottone, il “Kill Switch” rimarrà attivo in automatico.
2. Tracker Blocker
A cosa servono le VPN? A navigare in modo del tutto anonimo sfruttando i loro server e i rispettivi indirizzi IP fittizi.
Nonostante ciò, questi software non bloccano i così detti “tracker”, ovvero delle applicazioni la cui funzione sarebbe quella di migliorare l’esperienza utente.
In realtà, questi ultimi non fanno altro che tracciare le attività degli utenti senza un loro esplicito consenso, al fine di effettuare la loro profilazione.
Ecco perché AtlasVPN ha deciso di fornire ai suoi utenti la funzionalità “Tracker Blocker” con cui impedire il tracciamento da parte di terzi.
Anche in questo caso, una volta attivata, questa continuerà a funzionare di default in background.
3. DNS privati
Molte compagnie offrono ai loro utenti i DNS privati e AtlasVPN non fa eccezione. Cosa sono? Perché sono così importanti in relazione alla nostra privacy?
Senza scendere nei meandri degli aspetti informatici più complicati, utilizzare i DNS del proprio provider significa far sapere a quest’ultimo ogni nostra azione che effettuiamo in rete.
Ecco perché non dovrebbero mai essere usati, preferendo, al loro posto, quelli anonimi o quelli criptati.
Fortunatamente, questa VPN ti mette a disposizione i suoi DNS per un anonimato a prova di hacker, enti governativi e aziende moleste a caccia di dati sensibili da rivendere.
4. Data Breach Monitor
Il “Data Breach Monitor” è una funzionalità integrata a questa VPN e il suo scopo è quello di informare l’utente in tempo reale in merito eventuali “fughe” di dati sensibili che lo riguardano.
In questo modo, è possibile tenere sotto controllo il livello di protezione della propria privacy e, nel caso ci fossero dei problemi, agire tempestivamente per risolverli e scongiurare il peggio.
5. SafeBrowse Mode
La funzionalità “SafeBrowse Mode” impedisce in automatico l’apertura di quei siti considerati non attendibili o pericolosi.
Nonostante ciò, alcuni utenti preferiscono non utilizzarla. Perché?
I governi di alcuni paesi fanno risultare “non sicuri” quei siti potenzialmente pericolosi non per gli utenti, ma per lo stesso establishment.
Insomma, la funzionalità “SafeBrowse Mode” rappresenta una sorta di “autocensura” che alcuni vorrebbero evitare, assumendosi piena responsabilità in merito ai siti che intendono visitare.
Ovviamente, AtlasVPN da la possibilità di attivarla o meno.
6. SafeSwap (esclusiva Atlas VPN)
L’esclusiva funzionalità “SafeSwap” fa in modo che la VPN cambi automaticamente l’indirizzo IP fittizio ad intervalli temporali regolari. In altre parole, così facendo si “cancellano” le proprie tracce man mano che si naviga in rete.
Ammesso e concesso che qualcuno possa “bucare” il sistema di crittografia AES-256, difficilmente potrà arrivare a noi, dal momento che il nostro IP varia in continuazione.
Di sicuro si tratta di una funzionalità molto avanzata, di cui l’utente medio ne ha raramente bisogno.
Infatti, è importante tenere a mente che, quando utilizziamo la VPN per bypassare delle geo-restrizioni ben precise (ad esempio quelle applicate sulle piattaforme di streaming), dobbiamo tenere il SafeSwap disattivato.
Compatibilità AtlasVPN
Un altro aspetto di cui bisogna tenere conto nella scelta di una VPN è la sua compatibilità con i diversi dispositivi e sistemi operativi.
Nella fattispecie, Atlas VPN funziona senza problemi con:
- Windows
- MacOS
- Android
- iOS
- Android TV
- Amazon Fire TV
Quindi, sul piano della compatibilità, questo servizio non ha nulla da invidiare a quello dei suoi concorrenti ormai storici.
Anzì, è persino compatibile con le Smart TV di nuova generazione.
Sicuramente questa compagnia ci tiene davvero a stare al passo con i tempi, in modo da poter offrire ai propri utenti il prodotto più aggiornato che si possa avere.
La VPN Atlas adotta la politica “no logs”?
Proseguendo la recensione Atlas VPN, confermo che questa adotta la politica “no logs”. Cosa significa?
In pratica, questo vincolo contrattuale impedisce alla compagnia di tracciare il traffico dei suoi utenti.
Certo, viene registrato il volume di GB scambiati, ma non la loro natura o tipologia.
In altre parole, non vengono registrati i dettagli relativi alle azioni che effettui online. Di conseguenza, nessuno potrà mai capire cosa combini nella rete.
Qui devo, senz’altro, spezzare una lancia a favore di questa compagnia perché altre, specialmente quelle gratuite, non danno tale garanzia ai loro clienti.
Atlas VPN con 30 giorni di garanzia soddisfatto o rimborsato
AtlasVPN funziona con Netflix e le altre piattaforme?
Tra i maggiori fruitori delle VPN ci sono gli appassionati di streaming. Come mai?
Beh, molte delle piattaforme di intrattenimento più blasonate si avvalgono delle geo-restrizioni.
Queste sono degli algoritmi che riservano la visione dei rispettivi contenuti solamente a quegli utenti che si connettono da una determinata area geografica.
Nonostante ciò, non tutte le VPN sono in grado di bypassare questi fastidiosi blocchi informatici.
Fortunatamente, Atlas VPN non rientra tra queste.
Infatti, la versione Premium a pagamento ti permette di accedere tranquillamente ai cataloghi Netflix di diversi paesi del mondo, così come a quelli di HBO Max, Hulu e Amazon Prime Video.
Purtroppo, non si può dire lo stesso per DAZN e SkyGo. A proposito, quali sono le VPN che permettono di aggirare le geo-restrizioni di quest’ultima piattaforma?
Scoprilo leggendo il mio articolo di approfondimento.
AtlasVPN supporta il Torrent?
Sì, ma lascia che mi spieghi meglio.
Oltre agli amanti dello streaming, tra gli utenti delle VPN troviamo anche coloro che sfruttano Torrent per scaricare i loro contenuti multimediali preferiti.
A tal proposito, come si comporta AtlasVPN?
La compagnia non pone alcuna limitazione in tal senso.
Inoltre, le velocità di download non sono niente male. Queste ultime si aggirano tra i 4 e i 6MB/s (32-48mbps).
Qual è il prezzo di AtlasVPN?
Avevi mai sentito parlare di prodotti o servizi “freemium”? In poche parole, quest’espressione si riferisce ad una formula commerciale che consiste nell’offrire gratuitamente una versione di base e, contestualmente, proporre anche delle funzionalità aggiuntive a pagamento.
Quindi, Atlas VPN ti mette a disposizione un servizio gratuito in parallelo a quello ottenibile mediante la sottoscrizione di un abbonamento.
Detto ciò, come si vede nell’immagine, l’attuale prezzo sarebbe di 9,69 €uro al mese.
Allo stesso tempo, c’è anche un ottimo sconto: si possono risparmiare ben 189 €uro in 2 anni!!
E’ lo sconto riservato ai Lettori de “LeMiglioriVPN.com”, quindi anche a te. Clicca subito sul banner per ottenerlo!
Atlas VPN con 30 giorni di garanzia soddisfatto o rimborsato
C’è poco da dire, gli importi sono davvero “allettanti”, specialmente se paragonati a quelli di altre compagnie concorrenti.
Insomma, scegliendo il piano triennale, questo servizio VPN ti costa meno di 2 caffè al mese.
Ciò è del tutto comprensibile perché, come già anticipato nell’introduzione, si tratta di una quasi “neonata” compagnia che ha bisogno di farsi strada tra quelli che sono i colossi mondiali del settore.
Recensione Atlas VPN aggiornata: conclusioni finali
Cosa ne penso davvero di questo prodotto?
Beh, tenuto conto della sua “giovane età”, questa VPN promette molto bene. Adotta la politica “no logs” e già questo la pone un gradino al di sopra di tanti altri prodotti. Certo, è ancora presto per emanare un “verdetto definitivo”, ma sono sicuro che in futuro avremo delle ottime novità in tal senso.
E’ vero, la sua velocità di navigazione non è “supersonica” come quella garantita da altre compagnie. Allo stesso tempo, però, sono convinto che, con l’aumentare del fatturato, ci saranno grossi investimenti su quelle che sono le prestazioni dei server.
Quindi, per concludere questa recensione su Atlas VPN, si tratta di un prodotto che consiglio a quegli utenti che non hanno particolari esigenze da soddisfare.
E’ ideale anche per coloro che si sono appena affacciati al mondo delle VPN e che vorrebbero iniziare con un prodotto valido e facile da utilizzare.
Hai già apprifittato del mio sconto? No? E allora cosa aspetti! E’ un occasione unica: un prodotto del genere a meno di 2 caffè al mese… è l’affare della tua vita!
Atlas VPN con 30 giorni di garanzia soddisfatto o rimborsato
- Kill Switch
- DNS privati
- Multi-login illimitati
- Politica "no logs"
- Funziona con Netflix
- Nessun problema con Torrent
- Relativamente poche nazioni coperte
- Non funziona né con SkyGo, né con DAZN
- Non ha la funzione "Double VPN"